Ombre sullo Hudson è il capolavoro di Isaac Bashevis Singer: scritto dopo la fine della guerra e pubblicato a puntate sul “The Jewish Daily Forward” e poi in volume nel 1957 in lingua yiddish, è stato poi pubblicato nel 1998 daFarrar, Straus and Giroux nel 1998. La prima pubblicazione italiana è del 2000, Loganesi, traduzione Mario Biondi. Ora Adeplhi sta ripronendo tutte le opere di questo scrittore, che nelle sue pagine ancora inacnta con battute geniali ed irriverenti.
Il protagonista del romanzo è Hertz Grein (sorta di alter ego dell’autore) con le sue storie.
Mezzo diavolo e mezzo santo, allo stesso tempo moralista e dissoluto, sempre in bilico fra rigore e intemperanza, ordine e anarchia, fede e vanità. Coi figli non riesce nemmeno a parlare…
Il riformista – “Ombre sullo Hudson”, il romanzo capolavoro di Singer
Quarantasette anni anni, nato in una pia famiglia ebraica, la sua esistenza è ora mossa principalmente dai rapporti con le donne, a cominciare da una moglie con cui ha messo su famiglia ma che tradisce appassionatamente con la raffinata, bella e sensuale Esther, che lo ama dando tutta se stessa, pur ritenendolo un omuncolo che scaccia dopo che la tradisce con Anna, la figlia di Makaver, che ha un insopportabile marito anziano, e con lei pensa di ricostruirsi una vita in Florida, mimetizzandosi da americani in riva al mare.
Ansa – Il grande romanzo inedito di I.B.Singer
Ma perchè rileggere Isaac Bashevis Singer, e soprattutto questo romanzo soprattutto ventuno anni dopo la sua prima pubblicazione italiana? C’è chi dice che questo sia il suo capolavoro e infatti isn dalle prime pagine si evidenziano i suoi classici mondi opposti l’uno all’altro. Questi due mondi non solo si contrappongono ma finiscono per esistere ognuno su un piano diverso.
… quello del presente, magari di successo e comunque di benessere, e quello di chi si sente un sopravvissuto, scampato all’Olocausto che ha inghiottito spesso i suoi affetti più cari; quindi uomini smarriti, sbandati emotivamente e sentimentalmente, che nella confusione di amori e passioni in cui l’eros ha un posto fondamentale cercano di trovare momenti di oblio, ”Un inafferrabile momento di felicità”
Leggi anche: La felicità degli altri: sopportare il successo. Un film di Daniel Cohen